Non solo visual: l’importanza del testo nella data visualization

Non solo visual: l’importanza del testo nella data visualization

Sembra quasi una contraddizione in termini, parlare di testo nella Data Visualization: eppure non è così. Se è vero che un grafico nasce per raccontare tramite immagini perché “un’immagine vale più di mille parole” e che possiede il grande pregio di restituire con immediatezza e pregnanza il senso di concetti, numeri e parole che altrimenti chiederebbero molto più spazio e tempo per essere esposti verbalmente, non per questo il testo deve scomparire dal nostro quotidiano lavoro di visualizzazione. Uno dei più grandi equivoci del nostro millennio è che le immagini avrebbero sostituito le parole: non è vero.

Di |2021-09-07T11:21:17+02:002 Aprile 2019|Visualizzazione efficace|

Grafici particolari: il diagramma di Pareto

Scegliere il grafico giusto, lo sappiamo, non è mai semplice. Dopo un faticoso lavoro di individuazione delle metriche o delle variabili più opportune da rilevare, dopo un lungo periodo di raccolta dati, dopo un accurato sforzo di pulizia degli stessi, adesso è arrivato il momento di analizzarli e rappresentarli (due fasi che si sovrappongono: visualizzare i dati è essenziale fin dalla fase di analisi, e Anscombe lo ha dimostrato efficacemente).

Di |2021-09-06T16:30:53+02:0015 Gennaio 2019|Visualizzazione efficace|