Corso di visualizzazione accelerato per analisti pigri
Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi, dice un noto proverbio. Non rimandare a domani quello che puoi fare dopodomani, dice la versione per pigri.
Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi, dice un noto proverbio. Non rimandare a domani quello che puoi fare dopodomani, dice la versione per pigri.
Se c’è una cosa che ripetiamo di continuo fin dalla nascita di questo blog è che la visualizzazione dei dati non è un passaggio che subentra nel momento in cui bisogna reportare i risultati del lavoro fatto a qualcun altro. Al contrario, è indispensabile fin
Non importa che lavoro tu faccia e di cosa ti occupi nello specifico: se stai leggendo questo post è perché di tanto o in tanto, una volta ogni trimestre o quotidianamente, frequentemente o per la prima volta nella tua vita, devi creare una presentazione.
C'è una scena storica del film Matilda, un celebre film per bambini tratto dall'omonimo libro di Roald Dahl: un ragazzino particolarmente goloso, dopo essere stato sorpreso a mangiare la torta al cioccolato della temibile direttrice scolastica
Una delle cose che si legge più spesso quando si cercano consigli o “dritte” per visualizzazioni dati efficaci e di impatto, è di dedicare sempre qualche minuto al decluttering. Ripulire i grafici dagli elementi superflui, infatti, è il modo più sicuro per ridurre il carico cognitivo e facilitare la comprensione
Coco Chanel diceva che è buona norma, prima di uscire di casa, togliere un accessorio. No, non ci siamo trasformati in un blog di moda. Però l’icona di stile del 900 di immagine ne sapeva qualcosa. Ed è di immagine, in fondo, che stiamo parlando.
“Solo chi non fa, non sbaglia” dicevano i nostri nonni. E anche quando si tratta di visualizzazione dati, il detto non fa eccezione. Anzi, è particolarmente vero: la data visualization può essere tanto bella quanto difficile
Pasqua 2018 è vicina e, mentre ci prepariamo a chiudere [...]
Ritrovarsi a dover prendere dei dati e visualizzarli graficamente può [...]
Negli ultimi anni l’attenzione per i Big Data è cresciuta [...]